Azienda familiare, con una grande tradizione viticola maturata sulle colline di Pressano e che affonda le proprie radici nella storia. Nel corso degli anni arrivano alla conversione biologica di tutti i vigneti, e più recentemente si avvicinano alla biodinamica, in un percorso di continua crescita. Attualmente i vigneti si estendono per una superficie di circa 20 ettari, suddivisi tra la zona di Pressano e la valle del Sarca, e caratterizzati da profonde differenze di clima e suolo.
Le vigne si trovano quindi in due zone profondamente diverse del Trentino, che riflettono anche nei vini la loro complessa unicità.
PRESSANO
Ad un’altezza di circa 300 m slm, il clima continentale offre escursioni termiche marcate fra giorno e notte. I terreni derivano dalla disgregazione di una roccia la cui genesi risale a centinaia di milioni di anni fa: questi suoli sono profondi e fertili, e caratterizzati da una notevole dotazione minerale. Qui si coltivano principalmente varietà bianche come la Nosiola, il Traminer Aromatico, il Pinot Bianco e il Pinot Grigio, lo Chardonnay, il Sauvignon e il Lagrein, l’unica a bacca rossa. Caratteristiche comuni ai vini che nascono da questo territorio sono la struttura, marcata e definita, l’evidente sapidità e lunghezza, e la grande longevità.
PIVIER E PRABI
L’Ora del Garda – il vento proveniente dal lago – si leva puntuale su questi vigneti mitigando le temperature e l’escursione termica e contribuendo così a creare un ambiente ideale per l’olivo e altre specie mediterranee. Nel vigneto di Prabi, con terreni sciolti di origine alluvionale, si coltivano Manzoni Bianco e Riesling; mentre l’argilla, presente in abbondanza nel suolo del Pivier, è un ingrediente fondamentale per la coltivazione di rossi come Merlot e Cabernet Franc. Nei vini contribuisce alla formazione di tannini più fitti, alla colorazione dalle tonalità intense e scure, mantenendo allo stesso tempo la stabilità delle acidità e il frutto sempre integro e fragrante.
CHARDONNAY
MANZONI BIANCO
MORATEL
NOSIOLA
OLIVAR
PINOT GRIGIO
PIVIER
GEWÜRZTRAMINER
BLAUWAL BRUT
DER BLAUWAL
CHARDONNAY
Le uve provengono dai vigneti vocati della collina di
Pressano, ad un altitudine di circa 300 metri s.l.m. con
esposizione ovest e sud ovest. I terreni sono mediamente
profondi e dotati di buona fertilità.
Le viti sono allevate a guyot e a pergola con una densità
rispettivamente di 7000 e 4000 piante a ettaro.
L’età media delle viti è di 30 anni circa.
VINIFICAZIONE
L’uva raccolta a mano subisce una pressatura soffice in
assenza di ossigeno, il mosto così ottenuto
fermenta in barriques ed in botte grande di rovere e affina a
contatto con i lieviti per nove mesi; l’uso oculato della botte
permette il pieno rispetto delle caratteristiche varietali e l’ottenimento
di un vino elegante ed equilibrato. L’imbottigliamento avviene normalmente
alla fine dell’estate successiva alla vendemmia.
BOTTIGLIE PRODOTTE E RESE
La resa per ettaro è di circa 80 quintali d’uva. Vengono
prodotte annualmente circa 15.000 bottiglie.
MANZONI BIANCO
ZONA DI PRODUZIONE
Il vigneto di produzione sito nella zona di Prabi è
caratterizzato da terreni alluvionali originati nel corso dei
secoli dal fiume Sarca, che lo costeggia.
Il fiume Sarca nasce nel parco dell’Adamello Brenta, un
territorio dotato dal punto di vista geologico di una grande
complessità che va dalle rocce vulcaniche alla dolomia
passando per le scisti della Val Rendena. Il clima della zona è
fortemente influenzato dalla brezza proveniente dal lago di
Garda (Ora del Garda).
VIGNETO
Prabi è uno dei vigneti più recenti con un’età media di 11 anni.
Le viti sono allevate a guyot, con una densità di 7000 piante
ad ettaro.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte a mano sono in parte pressate dopo una breve
macerazione a freddo e in parte vinificate con il metodo
dell’alzata di cappello sfruttando l’azione dei lieviti presenti
sulle uve. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a cui
segue un periodo di affinamento di otto mesi circa a contatto
con i lieviti prima di essere imbottigliato.
MORATEL
Da uve Merlot, Lagrein, Teroldego e Cabernet - Le uve Lagrein e Cabernet sono prodotte a Pressano, in un vigneto con leggera esposizione a ovest, dotato di terreni
sciolti e profondi. Le altre uve provengono dai vocati vigneti
del Pivier nella Valle dei Laghi; i terreni sono di origine
morenica, con una consistente dotazione in limo ed argilla.
L’effetto mitigante del Lago di Garda facilita la maturazione
delle varietà rosse.
VIGNETI
Le viti sono allevate a guyot con una densità variabile dai
5500 agli 8.000 ceppi per ettaro ad accezione del Lagrein,
coltivato a pergola doppia con 3.500 piante per ettaro. Le viti
hanno un’età media di 25 anni.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte a mano sono diraspate e gli acini lasciati
interi fermentano in serbatoi di acciaio inox. La macerazione
dura circa 10 giorni per Lagrein e Teroldego e circa 20 giorni
per Merlot e Cabernet. Completata la macerazione il vino
affina in barriques per circa 12 mesi al termine dei quali viene
fatta la cuvée fra i diversi vini. Al fine di salvaguardare la
freschezza e le caratteristiche fruttate del vino le botti
utilizzate sono esclusivamente usate.
Dopo l’imbottigliamento Moratel viene lasciato affinare per
almeno sei mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
NOSIOLA
La Nosiola è l’unica varietà autoctona bianca del Trentino. Un
tempo molto diffusa su tutto il territorio della provincia era
soprattutto coltivata sulla collina di Pressano e nella Valle dei
Laghi. In tempi recenti la varietà ha subito un forte
ridimensionamento a favore di varietà internazionali tanto da
divenire quasi “rara”.
A differenza di quello che si è sempre pensato i vini che ne
derivano possono essere molto longevi.
ZONA DI PRODUZIONE
La Nosiola è piantata nei vigneti più alti ai confini con il bosco
ad una quota di circa 500 metri s.l.m. a nord-est di Pressano. Il
vigneto è esposto a ovest e presenta un terreno sciolto posto su
un conoide di deiezione di Dolomia profondo e
dotato di giusta fertilità.
Le viti hanno un’età media di 30 anni e sono allevate a pergola
semplice, con una densità di circa 3500 piante a ettaro.
VINIFICAZIONE
Una parte delle uve viene diraspata e macerata per 4-5 giorni
fino “all’alzata del cappello”, a questo punto il mosto
fermentante viene unito a quello ottenuto dalla pressatura
diretta delle uve. La fermentazione prosegue in contenitori di
acciaio inox ed in botte grande di acacia. Il legno di acacia,
permette di coniugare i pregi della vinificazione in legno con
la salvaguardia del fine e delicato bouquet della Nosiola. Il
vino rimane a contatto con il proprio lievito per circa 9 mesi
prima di essere imbottigliato alla fine dell’estate.
OLIVAR
Da uve Pinot bianco, Chardonnay, Pinot grigio -
Le uve provengono dai vigneti di Pressano che costantemente
danno i migliori risultati. L’altitudine è di circa 300 metri
s.l.m., con un esposizione ovest e sud-ovest. I terreni sono di
medio impasto con buona profondità e fertilità.
Chardonnay e Pinot Grigio sono allevati a guyot con una
densità di circa 7000 piante ad ettaro mentre il Pinot Bianco è
allevato a pergola con densità di circa 4000 ceppi per ettaro.
L’età media del vigneto è di circa 25 anni.
VINIFICAZIONE
Le diverse varietà hanno tempi di maturazione leggermente
diversi che impongono raccolte separate.
Le uve raccolte a mano, sono pigiate e macerate per qualche
ora prima di venir pressate in assenza di ossigeno. Il mosto
non subisce alcuna aggiunta e viene decantato per 12 ore
prima di essere avviato alla fermentazione.
Fermenta in botte grande di rovere ed in barriques dove sosta
per dieci mesi circa; le diverse varietà vengono assemblate
accuratamente dopo tale periodo e l’imbottigliamento cade
solitamente dopo 18 mesi dalla vendemmia.
BOTTIGLIE PRODOTTE E RESE
La vite adulta riduce progressivamente la sua produzione; la
resa media di questi vigneti è di 70 q/Ha. La produzione annua
di questo vino varia da 10000 a 15000 bottiglie.
PINOT GRIGIO
Le uve Pinot grigio per la produzione di questo vino
provengono dal vigneto di Prabi e dalla collina di Pressano.
Sono vigneti caratterizzati da terreni ricchi e profondi, che
imprimono alla varietà un’adeguata vigoria.
Le viti hanno una età media di 20 anni e le forme di
allevamento utilizzate sono Guyot e Pergola Trentina, con una
densità che varia da 3000 a 7000 piante ad ettaro.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte a mano sono pigiate e pressate in assenza di
ossigeno e senza aggiunte di anidride solforosa. Il mosto
fermenta parte in serbatoi di acciaio inox e parte in botte
grande di rovere. Il contatto prolungato con i lieviti di
fermentazione ed i ripetuti batonage durante l’affinamento
conferiscono al vino finezza e complessità. A maggio viene
imbottigliato e messo in commercio dopo un breve periodo di
sosta in cantina.
PIVIER
Da uve Merlot provenienti dal vigneto Pivier. - Il vigneto si trova nei pressi dell’abitato di Ceniga, nella Valle dei Laghi, ha giacitura piana con una leggera ondulazione
collinare tipica dei terreni di origine morenica. I suoli sono
caratterizzati da una forte dotazione in limo ed argilla; il clima
per la vicinanza del Lago di Garda presenta connotati mediterranei. Le viti sono allevate a guyot con una densità variabile dai 5.500 fino agli 8.000 ceppi ad ettaro.
VINIFICAZIONE
L’uva, frutto di una accurata selezione in vigneto, viene
diraspata e gli acini selezionati su un banco di cernita sono
messi a fermentare in un tino aperto di rovere. Dopo circa 30
giorni di macerazione si fa la svinatura. Il vino,così ottenuto,
viene poi travasato in barriques, di 1° e 2° passaggio dove
affina per almeno 12 mesi. Le singole barriques sono
selezionate e travasate in legno grande dove il vino rimane
ulteriori 6 mesi prima di essere imbottigliato. Dopo
l’imbottigliamento Pivier affina in bottiglia per almeno 6 mesi
prima della commercializzazione.
BOTTIGLIE PRODOTTE E RESE
Le resa media per il Merlot non supera i 50 q/ha. La
produzione del Pivier è strettamente dipendente
dall’andamento stagionale che condiziona l’ottimale
maturazione dell’uva. Mediamente vengono prodotte 10.000
bottiglie all’anno.
GEWÜRZTRAMINER
ZONA DI PRODUZIONE
Il Gewürztraminer è piantato nei vigneti della collina di
Pressano con maggior pendenza dotati di buon drenaggio e
con terreno meno profondo.
Le viti sono allevate a guyot con una densità variabile dai
5500 agli 8000 ceppi ad ettaro e hanno un’età media di 20
anni. L’esposizione dei vigneti è ovest e sud-ovest.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per
circa 6-8 ore prima della pressatura.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino
rimane successivamente a contatto dei lieviti fino alla
primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del
volume totale, al fine di preservare il leggero residuo
zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine
dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in
autunno.
RESE
La varietà Gewürztraminer è molto esigente in termini di
terroir ed impone rese molto basse per il raggiungimento di un
ottimale maturazione delle uve. In questo vigneto si producono circa 50 q/Ha di uva.
BLAUWAL BRUT
Da uve Chardonnay - Le uve provengono dai vigneti della collina di Pressano siti inlocalità Garli ad un’altitudine di circa 300 metri s.l.m. con esposizione Ovest e Sud-Ovest. Le viti sono allevate a pergola con una densità di circa 4000 piante ad ettaro ed un’età media di 30 anni. La resa in vigna è
di 100 q/ha circa.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte a mano preservandone l’integrità vengono
sottoposte a pressatura soffice in assenza di ossigeno
ottenendo una resa del 55%.
Il mosto così ottenuto fermenta in serbatoi di acciaio inox e
barriques usate. Alla fermentazione segue la fermentazione
malolattica e un affinamento sul lievito di 8 mesi. Al termine
di questo periodo il vino dell’annata va a costituire assieme al
vino di annate precedenti la cuvèe destinata al tiraggio.
RIFERMENTAZIONE /MATURAZIONE
La rifermentazione avviene in bottiglia previa aggiunta di 24
g/l di zucchero che sviluppano una sovra-pressione di 6 atm.
Dopo un affinamento a contatto dei lieviti di 40 mesi le
bottiglie sono spostate sulle pupitres dove avviene il remuage
che consiste nello spostamento nella zona del tappo del lievito
che verrà poi eliminato con la sboccatura. Con quest’ultima
operazione inoltre il tappo a corona viene sostituito dal tappo a
fungo.
DOSAGGIO
Blauwal Brut subisce un rabbocco con il vino base di partenza
aggiunto di una piccola quantità di zucchero di canna.
Formati disponibili: Bottiglia 0,75, Magnum 1,50
DER BLAUWAL
TRENTO D.O.C. RISERVA EXTRA BRUT - Chardonnay 100%
ZONA
Le uve provengono dai vigneti della collina di Pressano siti in
località Garli ad un’ altitudine di circa 300 metri s.l.m. con
esposizione Ovest. Le viti sono allevate a pergola con una densità
di circa 4000 piante ad ettaro ed un’età media di 40 anni. La resa in
vigna è di 90 q/ha circa.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte a mano preservandone l’integrità vengono sottoposte
a pressatura soffice in assenza di ossigeno ottenendo una
resa che non supera il 50%.
Il mosto così ottenuto è travasato in barriques usate dove avvengono
fermentazione alcolica e malolattica seguite da un periodo di
affinamento sul lievito di 8 mesi. A questo punto il vino base viene
preparato per il tirage rispettando le caratteristiche dell’annata.
RIFERMENTAZIONE /MATURAZIONE
La rifermentazione avviene in bottiglia previa aggiunta di 24 g/l
di zucchero che sviluppano una sovra-pressione di 6 atm. Dopo
un affinamento a contatto dei lieviti di 84 mesi le bottiglie sono
spostate sulle pupitres dove avviene il remuage che consiste nello
spostamento nella zona del tappo del lievito che verrà poi eliminato
con la sboccatura. Con quest’ultima operazione inoltre il tappo a
corona viene sostituito dal tappo a fungo.
DOSAGGIO
Blauwal viene rabboccato con lo stesso vino base di partenza,
senza ingredienti aggiunti.
UTILIZZO
Der Blauwal è sapido molto complesso e una bollicina di grana fine
e non comune grazie al lunghissimo affinamento di 84 mesi regala
grande evoluzione nel bicchiere al variare della temperatura.
Ottima come bollicina a tutto pasto.
AFFINAMENTO
La forma del collo della bottiglia più stretto del normale
è volta ad assicurare una lunga vita ed evoluzione anche
dopo il degorgement. L’ esperienza ci insegna che anni di
corretto affinamento in cantina regala sesazioni esaltanti
evolvendo in maniera elegante grazie alla fermentazione in
legno mantenendo la sua freschezza per molti anni.