La Tenuta Pederzana coltiva un clone di Grasparossa unico al mondo, dal quale nasce un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC dalla lunga storia. Nell’immediato dopoguerra, quando Franco Simonini, appassionato e illuminato viticoltore di Castelvetro, decise di incrociare il suo destino con quello di un bellissimo podere nella zona e iniziò, insieme alla moglie Margherita, un’intensa attività di collaborazione con l’Università di Bologna, nel tentativo di isolare i migliori cloni della nobile varietà regina del posto.
Dopo numerose prove si riuscì a isolare un clone di Grasparossa che, molti anni più tardi, il nipote Francesco, alla guida della tenuta con lo zio Massimo, scoprì essere unico all’interno del panorama dei cloni registrati all’istituto sperimentale della viticoltura.
Oggi, la Pederzana è una moderna azienda di tradizione perfettamente integrata nel territorio. Il resto della storia è da scoprire in ogni bottiglia. l principe delle colline vitate del borgo medievale di Castelvetro, dà il nome anche alle “Strade del Grasparossa”, gli splendidi sentieri da percorrere lungo i torrenti e i crinali della zona, circondati da un paesaggio unico, tra vigneti e borghi storici. A cominciare da quello di Castelvetro, il piccolo comune a pochi chilometri da Modena, adagiato sulle colline ai piedi dell’Appennino.
Il terroir e il microclima della Pederzana sono speciali. sbalzi termici notturni, ideali per la conservazione degli aromi varietali e per la corretta maturazione dei polifenoli. Il terreno argilloso permette alle piante di sopportare anche lunghi periodi senza pioggia e la costante ventilazione permette alla vegetazione di restare sempre asciutta.
CANTOLIBERO
È il nome dedicato ad un vino speciale,
prodotto senza aggiunta di solfiti.
Colore:
Rosso rubino intenso, con divertenti riflessi
violacei, evidenziati dall’orlo di spuma briosa.
Profumo:
Persistenti note di frutta in macedonia, si
aggiungono a componenti aromatiche, con
timo e rosmarino in evidenza. Il bouquet,
ricco ed ampio, gioca con l’olfatto alternando
la nota dominante.
Sapore:
Sovrana la marasca, accompagnata da
cangianti sensazioni di frutta. Curiosi i toni
freschi e piccanti, con netto ricordo di ginseng
e zenzero. Giustamente sapido, Cantolibero
armonizza i tannini rotondi con una piacevole
acidità e lascia il palato asciutto e pulito.
Simpatica la sensazione delicatamente tannica
che attacca gli incisivi sul finire, molto simile
a quella, inconfondibile, della stessa buccia
dell’acino.
PUNTAMORA
colore
Rosso porpora intenso e brillante con
riflessi violacei.
profumo
Piacevolmente vinoso, ricorda la marasca
matura ed i frutti di bosco.
sapore
Pieno ed armonico. La dolcezza si stempera
nei tannini nobili e lascia il palato
piacevolmente asciutto.
RIO FORESTE
colore
Dorato con sfumature buccia d’arancia,
ricorda i toni di qualche alba invernale.
profumo
Fine ed etereo, alterna frutta secca (fico,
papaya, dattero e albicocca) alle nitide
fragranze alcoliche di certi brandy di classe.
Presente pure una nota di miele d’acacia.
sapore
Intenso, lungo e persistente. Perfetta
sintonia con le sensazioni olfattive, in più
il velluto dolce della pera Williams. Inizia
dolce e finisce armonico, con piacevole
pulizia del palato, quasi invito al sorso
successivo.
UBI MAIOR
colore
Rosso porpora intenso e maturo.
profumo
Il bouquet, molto complesso ed avvolgente,
apre con una piacevole nota di visciola sotto
spirito con intriganti sentori balsamici, di
uvetta e prugna secca. La gradevolissima
coda ricorda tabacco dolce e cacao.
sapore
Conferma appieno quanto fa presagire al
naso. Ubi Maior è ricco, potente, ampio
ed emozionante, con tannini dolci e nobili,
ben equilibrati dalla rotondità glicerinosa e
dal calore alcolico, che sa proporre con
assoluta eleganza.