Nel 1987 Stefano Pizzighella acquista un piccolo frantoio per avviare la produzione dell’olio, sfruttando alcuni ettari di uliveto di famiglia posti sulle colline del piccolo comune di Mezzane di Sotto. Dopo qualche anno, la famiglia continua ad investire sul territorio e pianta la vite nella parte più alta delle colline, chiamata Le Guaite. Le tipologie di terreno sono variegate: nella parte più alta della collina di Mezzane confluiscono roccia bianca calcarea, roccia calcarea rosa ferrosa e roccia basaltica contenente olivina e pirossene. Negli ettari restanti la tipologia di terreno è meno variegata.
Nel 2002, quando i vigneti cominciano ad essere produttivi, l’azienda vitivinicola Le Guaite inizia la vinificazione dei vini tipici della Valpolicella. Le Guaite di Noemi, piccola azienda a conduzione familiare giunta alla quarta generazione, continua oggi, con l’ingresso della figlia Noemi.
A soli 10 minuti a Nord di Verona, incastonata fra la Lessinia ed il Lago di Garda, si entra nel mondo incantato della Valpolicella. Un territorio che si potrebbe definire magico, quasi mistico, e che sin dal V secolo A.C. è stato palcoscenico della la più bella storia d’amore mai raccontata: quella tra l’uomo e la vite. I figli di questo amore oggi sono conosciuti in tutto il mondo. Vini come il Recioto, il Valpolicella Superiore, il Valpolicella Ripasso e il nobile Amarone si sono indubbiamente distinti per la loro eleganza e potenza e hanno saputo restare sempre fedeli alla tradizione, nonostante le minacce di un mondo globalizzato. Troverai i nostri vigneti sulle Colline di Mezzane di sotto, fianco a fianco a quelli del celeberrimo Romano dal Forno, mentore e amico. La nostra piccola cantina e frantoio è sempre aperta e pronta ad accogliere curiosi ed appassionati, per mostrare ciò che la nostra terra e il nostro amore sono capaci di creare.
